ITALIAN GAMING EXPO
& CONFERENCE
14 – 15 Aprile 2026 // Roma
Speakers
Francesco Rodano

Francesco Rodano
As Chief Sustainable Gambling Officer at Playtech, I focus on advancing sustainable gambling practices that integrate player wellbeing with long-term business viability. I oversee BetBuddy, our award-winning AI-driven behavioural analytics platform, while coordinating cross-functional initiatives across our global operations in 20+ regulated markets.
Previously, as Chief Policy Officer, I directed Playtech’s international public affairs, successfully influencing gambling legislation across multiple jurisdictions in Europe and Latin America.
From 2007 to 2016, I served as Italy’s online gambling regulator, developing the first comprehensive regulatory framework for online gambling in Europe. During my tenure, Italy became the world’s second-largest regulated online gambling market.
With over 30 years of experience spanning technology, regulation, and public affairs, I have consistently worked at the intersection of innovation and responsible practice. I engage with policymakers and industry stakeholders globally, having shaped regulatory frameworks and industry standards across numerous markets.
My career progression from early digital transformation roles in the 1990s, through regulatory leadership, to policy advocacy, and now sustainable gambling leadership reflects my commitment to leveraging technology and policy to create positive industry change whilst prioritising consumer protection.
I regularly speak at international conferences and work with academic institutions to advance evidence-based approaches to sustainable gambling practices.
Julia Weygant
Julia Weygant
Strategic executive with 15+ years in gaming, entertainment, and tech. Proven leader in scaling teams, driving growth, and leading ops, sales, and partnerships. Passionate about execution, product excellence, and market expansion. Public speaker and co-chair of Global Gaming Women’s International Committee. Recognized with iGaming IDOL “Young Leader of the Year” (2023), Patty Becker Pay it Forward Award (2024), and ELG 40 Under 40 (Class of 2025).
Massimo Caputi
Massimo Caputi
Professional journalist since 1989. Leader in the world of communication, one of the most followed influencers on social media networks in Italy. I have a thorough experience in the television field - generalist TV, pay TV, digital TV - as TV host and presenter as well as editor in-chief and project manager for TV programs. Specialized expertise as football commentator, I lived at the forefront the greatest sports events including 3 FIFA World Cup editions ('90, '94, '98). I played an institutional role within the Italian Tennis Federation in the position of Director of Communications for the BNL Internazionali d'Italia, one of the most important tennis tournaments in the world. From 2013 to November 2020 sport editor in chief and new media of Il Messaggero and from april 2021 to october 2022 communication advisor to the Italian Undersecretary for Sport, Valentina Vezzali. Currently Newsroom Director of Dmtc Sport
Mattia Costanzo
Mattia Costanzo
Andrea Farinet
Andrea Farinet
Ugo Taucer
Ugo Taucer
Ugo Taucer è nato a Savona il 7 agosto 1962 e vive a Roma. Prefetto dall'11 settembre 2018, dal 26 ottobre 2018 ricopre la carica di Procuratore Generale dello Sport presso il Comitato Olimpico Nazionale Italiano. Dal 18 novembre 2022 ha assunto anche l’incarico di Consigliere nell’ambito della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Dopo la laurea in Scienze Politiche, è stato Capo di Gabinetto della Prefettura di Savona dal 1995, per poi trasferirsi a Roma nel 2004. Diventa dapprima Capo della Segreteria Organizzativa della Commissione Centrale per la definizione e applicazione di misure speciali di protezione a favore dei collaboratori e testimoni di giustizia, poi Capo Segreteria di un Sottosegretario di Stato al Ministero dell'Interno e, successivamente trasferitosi a Milano nel 2013, ha assunto la carica di Capo di Gabinetto del Prefetto di quella città, occupandosi della preparazione dell'evento Expo Milano 2015 dal punto di vista della sicurezza, protezione e prevenzione antimafia. Rientrato a Roma nel 2015, è stato nominato Sub-Commissario di Roma Capitale, con delega all'Urbanistica, Lavori Pubblici e Infrastrutture, Appalti e Rapporti con l'Autorità Nazionale Anticorruzione e incarico di Capo di Gabinetto. Nal 2016 ha assunto presso il Ministero dell'Interno il ruolo di Vice Prefetto Vicario presso l’Unità di Missione per i controlli antimafia relative alle procedure di ricostruzione successive al sisma che ha colpito il Centro Italia nel 2016. Nel corso degli anni ha prodotto pubblicazioni sui temi dell'immigrazione e del rapporto tra questo fenomeno, il terrorismo e la religione, sulle nuove povertà, sul ruolo sociale dell'educazione degli adulti e anche su tematiche attinenti alla specifica sfera professionale, occupandosi del coordinamento operativo tra le forze dell'ordine, dell'evoluzione legale-sociale delle figure dei collaboratori e dei testimoni della giustizia, del ruolo di mediazione del Prefetto nei conflitti sociali, dei controlli antimafia messi in atto a tutela della manifestazione EXPO Milano 2015 e, più recentemente, di " Politiche di salvaguardia " nello sport e di prevenzione e contrasto al fenomeno del " Match-Fixing". Ha inoltre partecipato ad importanti attività di ricerca e didattica sugli stessi temi, sia in ambito accademico che della Pubblica Amministrazione, e continua a coniugare la sua attività professionale con un grande interesse per la ricerca accademica in campo sociale, giuridico e sportivo.
Elisabetta Poso
Elisabetta Poso
Elisabetta Poso
Direzione Giochi – Ufficio Apparecchi da intrattenimento
Agenzia delle Dogane e dei Monopoli
Remo Chiodi
Remo Chiodi
Benvenuti a IGE
IGE 2025: Un’edizione che guarda al futuro tra innovazione, sostenibilità e nuove opportunità di business
Sono entusiasta di presentarvi la seconda edizione dell’IGE – Italian Gaming Expo & Conference, che quest’anno si prospetta più significativa e ricca di contenuti che mai. In qualità di responsabile dell’evento, ho avuto il privilegio di osservare da vicino come l’industria del gaming in Italia si stia trasformando. L’IGE è diventato ormai il punto di riferimento per il nostro settore, e l’edizione 2025 arriva in un momento particolarmente cruciale, segnato da importanti novità.
Le riforme normative e la liberalizzazione delle licenze che sono state introdotte recentemente stanno riscrivendo le regole del gioco, creando un terreno fertile per nuove opportunità di business. Questo cambiamento epocale rappresenta un momento di riflessione e, al tempo stesso, un trampolino di lancio verso un settore più aperto, competitivo e responsabile.
Un futuro sostenibile e innovativo per il gaming
Quello che stiamo cercando di costruire non è solo un settore più grande, ma uno che sappia essere pienamente sostenibile e innovativo. Il gaming italiano deve guardare avanti, e la sostenibilità è diventata un elemento imprescindibile per l’industria. Questo concetto va però inteso in senso ampio: non si tratta solo di ridurre l’impatto ambientale, ma di adottare pratiche che abbraccino la responsabilità sociale e l’etica aziendale.
IGE 2025 sarà una piattaforma dove questo dialogo avrà luogo tra tutti i protagonisti del settore: dalle aziende ai regolatori, passando per la politica e le istituzioni. La sfida della sostenibilità riguarda tutti noi, e stiamo creando uno spazio per condividere idee e best practice su come rendere il nostro settore più green, responsabile e competitivo.
Un evento che ispira e guida il futuro dell’industria
Questa edizione di IGE non è pensata solo per informare, ma per ispirare. L’obiettivo è quello di creare un evento che non solo discuta le sfide e le opportunità del settore, ma che aiuti l’industria a tracciare un percorso verso il futuro. Il nostro obiettivo è rendere il gaming italiano non solo più competitivo a livello globale, ma anche un modello di innovazione sostenibile e inclusiva.
Sono sicuro che IGE 2025 saprà fornire stimoli e strumenti utili a tutti i professionisti e stakeholder del settore. Vi invito a partecipare e a contribuire con le vostre idee, esperienze e visioni per costruire insieme il futuro del gaming in Italia.
Focus su tecnologia e trasformazione digitale
L’innovazione tecnologica è il motore del cambiamento nel gaming, e quest’anno dedicheremo un’attenzione particolare a come la tecnologia stia ridefinendo il settore. Parleremo di intelligenza artificiale, realtà virtuale e aumentata, criptovalute, NFT e il Metaverso, tutti temi che stanno già avendo un impatto significativo, non solo sull’esperienza di gioco, ma anche sulle operazioni di business e sulla sicurezza.
Gli avanzamenti nei sistemi di pagamento digitali, l’uso dei big data, la privacy e la protezione delle informazioni sono questioni centrali. Stiamo vedendo come l’AI possa migliorare l’esperienza utente e la personalizzazione del gioco, ma anche rafforzare la sicurezza e prevenire comportamenti illeciti.
ESG, diversity e inclusione: un cambiamento culturale in atto
Un altro punto fondamentale che affronteremo è l’impatto delle politiche ESG (Environmental, Social, Governance) e la crescente attenzione alla diversity e all’inclusione.
Il settore del gaming, come tanti altri, sta capendo l’importanza di promuovere un ambiente inclusivo, dove la parità di genere e la valorizzazione delle competenze di tutti sono la norma. Questo non è solo un imperativo etico, ma anche un vantaggio competitivo, perché le aziende più inclusive sono quelle che attraggono e trattengono i migliori talenti.
Durante l’IGE discuteremo anche di talent management, sicurezza, gestione del rischio e governance dei dati. Questi sono temi che le aziende devono affrontare non solo per migliorare le proprie performance, ma per essere in linea con le aspettative di una società sempre più attenta e consapevole.
IGE 2025 is the event that looks at the future of Italian gaming, exploring how technological innovation, sustainability and inclusion can transform the industry. It is a unique moment to create synergies, face global challenges and build a more responsible, competitive and cutting-edge industry.
Simona Clarizio, Head of IGE 2025
Top Speakers
I maggiori esperti di fama internazionale e i veri protagonisti del mercato del gaming in Italia, insieme a politica, istituzioni, regolatori.
Informare, Educare, Ispirare
Un evento in grado di approfondire tutte le tematiche di interesse per gli stakeholder del gaming, per analizzare il presente e scoprire il futuro, anticipandolo.
Keywords
Sostenibilità, inclusione, tecnologia, innovazione, digital transformation, talent retention, cyber security, marketing, formazione, informazione.
Italian Gaming Awards
Un evento nell’evento. Una serata speciale, il 10 aprile, per premiare le eccellenze del gaming italiano e le migliori best practices nel settore, in una location d’eccezione, ricca di fascino, come Spazio Novecento. Tra musica, intrattenimento, buona cucina. E tanto networking. Non perdere l’occasione, candida la tua azienda e prenota un tavolo per la serata di Gala!
Location
Il Salone delle Fontane
Il Salone delle Fontane, situato al centro dell’Eur, copre una superficie di oltre 2mila metri quadrati e costituisce una delle location più rappresentative nel panorama ricettivo della Capitale. Un’area dove è possibile organizzare convention, meeting ed esposizioni. L’ingresso scenograficamente arricchito da fontane decorate con mosaici, scalinate di granito, colonnato e giardini ben curati, introduce a quest’opera di architettura monumentalista ideata dall’architetto Gaetano Minnucci agli inizi degli anni ’40 in occasione dell’Esposizione Universale prevista per il 1942, quale espressione del Razionalismo italiano, corrente architettonica che si è sviluppata in Italia negli anni venti e trenta del XX secolo in collegamento con il Movimento Moderno Internazionale, seguendo i principi del funzionalismo, proseguito in vario modo sino agli anni settanta.
Una piccola curiosità: il Salone delle Fontane è diventato oggi ancora più celebre dopo aver ospitato le riprese del film “La grande bellezza” del regista Paolo Sorrentino.